Il prossimo 25 Aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025).
Diverse realtà associative, spinte della necessità di mantenere viva la memoria e l’insegnamento della Resistenza e delle tante persone che hanno contribuito alla nascita e alla costruzione della democrazia nel nostro Paese, intendono avviare un ciclo di eventi pubblici sull’annualità in corso.
Il primo appuntamento aperto alla cittadinanza “Stragi nazifasciste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente” si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara (Piazza Verdi, 5.
Per l’occasione la Cgil di Ferrara ospita Andrea Speranzoni, avvocato del Foro di Bologna, noto per aver difeso vittime, enti pubblici ed ANPI come patrono di parte civile nei principali processi italiani per crimini nazifascisti. Speranzoni ha trattato vicende processuali connesse con il terrorismo e l’eversione di destra ed è tuttora impegnato nella difesa di sindacati, partiti e familiari di desaparecidos italiani vittime delle dittature di Cile ed Uruguay.
L’incontro si pone l’obiettivo di ripercorrere sotto il profilo storico e giuridico-antropologico, le dinamiche culturali, sociali e politiche sottese allo “stato d’eccezione” e al fenomeno ricorrente dalla violenza collettiva, per coglierne i tratti e le forme costitutive anche in relazione agli accadimenti dell’oggi.
A moderare l’incontro, Elisa Veronesi della segreteria Spi Cgil Ferrara e Stefania Guglielmi Presidente di Udi Ferrara.
Porterà i saluti a nome delle associazioni coinvolte, Roberto Cassoli Presidente provinciale di ANPI Ferrara.
L’evento è promosso da Spi Cgil, Cgil, Anpi, Udi, Arci, Istituto Gramsci e Libera – coordinamento di Ferrara.